La fabbrica di Elicotteri ITALIANA - KonnerLa fabbrica di Elicotteri ITALIANA - Konner

Le long-métrage sur «azienda di produzione di droni» est disponible en streaming sur Youtube.

Une création de Pilotando sur le thème de « azienda di produzione di droni ».

Une publication Youtube proposée par Pilotando.
explorant « azienda di produzione di droni »:

Nous avons constaté un fort engagement autour de cette vidéo lors de notre récente découverte. Le nombre de Likes indiquait: 1403.

À noter, la durée de la vidéo est de 00:21:35 secondes et son titre est La fabbrica di Elicotteri ITALIANA – Konner, fournis par [vid_author_name]. La description se trouve ci-dessous :« Voici comment un hélicoptère ultra-léger est construit. Nous sommes amèrement dans la province d’Udine, à Konner, une entreprise de premier plan dans la production d’hélicoptères. #ELICOTTERRO #UNRALTRALGERO #KONNER — CHAPTEURS: 00:00 Intro 01:38 Les corps 03:45 The Transmission 9:36 Installation Engine 13:18 Hélicoptère flottant 15:18 Turbine Assembly and Trial Benches de Pilotando !!! Allez à pilotando.eu et remplissez le formulaire d’inscription 💲 Sost la chaîne avec un don: https://www.paypal.me/gilli3252 📦 vous faites votre stylo tactique multipurpose  » habitude, Samsung S8 Generali 💻 Suivez-moi sur mes réseaux sociaux: FB: https://www.facebook.com/pilando-11021712063363 Instagram: https://www.instagram.com/pilando.ita télégram: https://t.me/pilando1 ».

Youtube se distingue par sa capacité à réunir des créateurs et des spectateurs autour de contenus variés, le tout dans un environnement sécurisé et accessible.

Drone et Vidéo : L’Excellence de la Production Aérienne

Processus de création et de finition

Les éléments fondamentaux d’une création audiovisuelle avec drone

Avant de lancer un projet, il est nécessaire de faire une analyse des besoins et de définir un concept. Le repérage des lieux ainsi que la planification du tournage sont des éléments clés pour anticiper les contraintes techniques. Des experts en pilotage s’occupent de la captation des images pour garantir des plans de qualité optimale. La dernière étape comprend le montage ainsi que la post-production pour un résultat optimal.

Procédés de montage et d’édition

L’harmonisation des couleurs et l’étalonnage permettent d’atteindre une esthétique visuelle cohérente. Des transitions dynamiques et des effets spéciaux contribuent à renforcer l’impact visuel des vidéos. Pour une immersion et une émotion accrues, une bande sonore bien réalisée, avec musique et voix-off, est essentielle.

Quelles questions poser pour sélectionner une agence de production drone ?

Facteurs essentiels à prendre en compte

Pour évaluer la qualité des prestations, l’expérience et le portfolio d’une agence sont des éléments déterminants. Assurer la conformité aux règles de l’aviation permet d’atteindre une sécurité idéale pendant les prises de vue. Un rendu professionnel est assuré par l’expertise technique et la connaissance des dernières technologies.

Quels avantages y a-t-il à faire appel à des professionnels certifiés ?

Les télépilotes expérimentés assurent des vols en toute sécurité tout en se conformant aux réglementations en vigueur. L’accompagnement sur mesure tout au long du projet permet de répondre aux souhaits du client et d’améliorer le rendu final.

Revitalisez votre communication grâce à une vidéo aérienne !

Faire appel à une société spécialisée dans les drones offre la possibilité d’obtenir des images époustouflantes et de mettre en valeur une entreprise. Un projet bien mené capte l’intérêt du public et soutient l’identité visuelle d’une marque. Faites appel à un spécialiste afin d’enrichir votre communication.

Les marques et artistes peuvent désormais compter sur une expertise combinée pour des productions innovantes. SupraDrone et E-Media Production révolutionnent le secteur audiovisuel. Pour en savoir plus, rendez-vous sur c e lien.

Pourquoi privilégier une agence de production de drones ?

? Les drones en production audiovisuelle : une source d’avantages

La production vidéo bénéficie d’une révolution grâce aux drones, qui proposent des prises de vue aériennes impressionnantes pour un rendu cinématographique. La flexibilité est augmentée grâce à la possibilité de captation tant en intérieur qu’en extérieur. Ils proposent une option moins onéreuse pour les prises de vue par grue ou hélicoptère, contrairement aux techniques classiques.

Une incidence immédiate sur la qualité des photos aériennes

Capturer des images en ultra-haute définition permet d’obtenir un rendu professionnel grâce aux capteurs 4K et 8K. La création de vidéos captivantes, qu’elles soient pour le cinéma, la publicité ou les films d’entreprise, repose sur des angles uniques et une fluidité des plans.

?Outils et technologies en fonction

Les drones professionnels à privilégier

Les modèles FPV, ainsi que le DJI Mavic 3 et l’Inspire 3, sont appréciés pour leur performance et leur capacité à s’adapter à divers types de tournages. Chaque drone est choisi en tenant compte des exigences du projet pour garantir une qualité d’image de haut niveau.

Les accessoires supplémentaires sont d’une grande importance

Les caméras et capteurs professionnels permettent d’obtenir une netteté inégalée. Des microphones spécialisés permettent d’améliorer la qualité audio. En post-production, des logiciels de pointe offrent un montage fluide et précis.

Regardez la vidéo sur Youtube en cliquant sur ce lien :
la publication originale: Cliquer ici

#fabbrica #Elicotteri #ITALIANA #Konner

Retranscription des paroles de la vidéo: Allora tante volte mi è stato detto Eh sì vabbè però di Ala rotante non ne parli mai ma non so se hai visto dove sono adesso conner srl ragazzi una delle aziende che produce elicotteri ultraleggeri in Italia forse la numero uno per questo settore e oggi vi porto con me all’interno della struttura per farvi vedere come nasce un elicottero Quali sono le sue fasi di lavorazioni e come Questa azienda qui ad amaro in provincia di Udine solca i cieli di tutto il mondo [Musica] [Musica] Ma che cos’è un elicottero Beh è un mezzo che vola chiaro e grazie al suo rotore alla caratteristica che può anche stare in overing quindi fermo in mezzo all’aria chiaramente per essere elicotteri ultraleggeri le normative italiana prevedono che sono a due posti e permettono di andare dal punto a al punto b praticamente senza avere bisogno di una vera e propria pista [Musica] ma come vengono costruiti questi elicotteri Lo scopriamo con il nostro Francesco ranchi di conner benvenuto in conner Marco Grazie mille Francesco Intanto vedo già una bella sfilza di elicotteri se vogliamo Queste sono le carling del K2 c’è una differenza come vedi Questa è di colore grigio mentre quella lì è nera la differenza Si riscontra perché nel K1 abbiamo una fibra esposta quindi c’è la fibra di carbonio che viene messa senza vernice senza nessun tipo perché qui in conner fate due modelli Il k1 e il K2 giusto la differenza Qual è es la differenza Si riscontra nel numero di posti quindi di passeggeri che possiamo avere a bordo nel K2 abbiamo una capienza fino a tre passeggeri è un pilota il K1 invece nasce come vpost noi ne abbiamo circa una quindicina qui Appena arriva la commissione dell’elicottero abbiamo già la fusoliera pronta questo ci permette di risparmiare il tempo di dover appena commissar per costruirla prendiamo e iniziamo la fase di montaggio la cosa bella poi magari adesso man mano che andiamo avanti con la visita dell’azienda è che vederli così sono enormi dici ma ma quanto pesano in realtà rispetta sempre la senz’altro l’elicottero a vuoto pesa 350 kg questo perché è solo la turbina che è in grado di erogare a 250 cavalli ha un peso di 50 kg Quindi abbiamo un rapporto peso potenza di una 5 che è tra i più alto del mondo per la categoria di elicottero ultraleggero e poi anche Chiaramente tutta la scocca in fibra di carbonio che pesa 38 kg ci permette di raggiungere dei pesi molto molto Lim Cioè tutta tutta questa scocca pesa 38 kg pesa 38 kg Sì Ah niente No puoi sollevarla se ne abbiamo una Questa è vuota dopo l’ andiamo a sollevare ti mostro che è relativamente leggera per pensare che un elicottero che vola in cielo adesso da da questa parte dove andiamo allora Noi iniziamo di solito l’assemblaggio qui subito a destra che è la parte meccanica quindi dove viene assemblata la trasmissione La turbina Il rotore e in contemporanea anche tutta la parte elettronica direi di andare a vedere allora assolutamente questa è la prima fase qui vediamo una trasmissione con la testa rotore di un K1 il nostro biposto lo riconosciamo dal numero di pale Il k1 a 3 pale mentre il K2 che troviamo subito lì a quatt pale Ah ok sì si vede quell là è qu e questo è tre Esatto questo per un discorso di distribuzione del peso del disc loading e così via Allora la nostra trasmissione è composta principalmente da due riduttori uno che è questo qua ha sia Chiaramente la funzione di trasmettere l’energia meccanica della turbina sia chiaramente di cambiare il verso perché qui Arriva orizzontale mentre noi abbiamo bisogno per il rotore principale che verticale c’è una coppia conica all’interno che fa anche da riduttore di giri noi Infatti passiamo da 3000 giri Dove Qui c’è una cinghia che viene ancorata per Il rotore di coda che gira per la punta 3000 giri entra nella coppia conica ed esce a 550 approssimativamente giri OK Praticamente tanto per avere un ordine di idee di qua ci sarebbe il muso del dell’elicottero Questa è la sua Pala rotore principale di qua si va verso la coda Scusami domanda banale forse non lo so scontata hai detto che tutto questo sistema È analogo rispetto a quello del modello del fratello maggiore Cambia solo il numero di paleo Mi vien da dire che quindi questo è ultra sovradimensionato perché si deve portare meno peso assolutamente S Assolutamente sì noi abbiamo progettato le componentistiche per essere nel caso del K1 sovradimensionate tendenzialmente ha una maggiore sicurezza tendenzialmente assolutamente Sì assolutamente sì anche la trasmissione del K2 al suo margine di sicurezza chiaramente Ascolta Scusami Questo invece è il motore di avviamento Quindi no quello lì è il motore ibrido a 100 kW è un optional in più che noi diamo per avere una sicurezza a bordo vero il problema se vogliamo chiamarlo così degli elicotteri monomotore come suggerisce il nome che sono monomotore questo vuol dire che se la turbina si spegne perché magari si finisce il carburante o quant’altro noi riusciamo a fornire al pilota e ai passeggeri 100 kW in più di energia di potenza in modo da poter fare un’ autorotazione in sicurezza questo Ah ok Cioè questo qui è non serve per la marcia normale ma è solo per una questione di emergenza Sì questo si attiva soltanto in caso di autorotazione non riesce quindi solo lui a mantenere in overing l’elicottero Eh no noi abbiamo un’efficienza rotore di 6 kg al kw Quindi con 100 kW di motore dovremmo intorno spingere ai 600 Kg però noi non lo spingiamo mai al massimo teniamo sempre un margine di sicurezza però riusciamo a ehm cambiare diciamo il rapporto di discesa da 1 a tre senza motore ibrido Senza rapporto di efficienza sarebbe 1 a tre altrimenti no per ogni Kilometro d’altezza Noi abbiamo un raggio di 3 km prima di toccare il suolo Sì sì 1 a tre Esatto Senza col l’ibrido diventa 12 a20 Quindi per ogni Kilometro d’ altezza Io 20 km questo mi fornisce una sicurezza in più se volo sopra montagne o magari dove non ho una zona per atterrare che possa essere sicura quindi in questa in questa sezione di officina voi praticamente predisp e montate tutto quello che è la trasmissione dico bene Questa è la trasmissione quindi questa è la trasmissione senza turbina la turbina arriva qua pronta vedremo dopo dove viene assemblata arriva pronta e viene montata Ok dentro la carlinga insieme anche all’elettronica il cablaggio viene montato in contemporaneo noto però che di qua Per esempio c’è qualche pezzo in più è solo perché è in una fase più avanzata di montaggio è proprio così qui ad esempio troviamo la coppa D l’olio una gearbox Ah ma guarda questa è la coppa dell’olio Ma guarda com’è fatta Beh Paradossalmente Mi viene da dire quindi non Non non cioè non ha bisogno di tanto olio per lavorare no no no assolutamente no questo è l’olio della gearbox che sarebbe questa qui questa gearbox un rapporto di riduzione 1,20 Questo vuol dire che da qui entrano 60.000 giri la tobina w e un riduttore di tipo epicicloidale e da qui ne escono 3000 che vanno subito in cinghia in trasmiss del rotore di coda Ah ok Quindi da qui diciamo dove c’è questo giunto cardanico parte l’albero che va al rotore di coda è un albero chiaramente dietro ideologia conner quindi un albero in fibra di carbonio non è un albero in alluminio o quant’altro E va rotore di coda qui troviamo anche il motore Start Generator da circa una decina di kilowatt cioè il motorino d’avviamento il motorino d’avviamento Esatto 10 K 10 kW Sì non sono pochi No non sono pochi lui qui gira intorno ai 3000 per arrivare ai 60 della turbina Però scusami 10 10 kW quindi eh comunque di serie di suo non ha una batteria al piombo da 7 amp Cioè ci vuole della spinta assente Sì E ovviamente per non compromettere in termini di peso abbiamo optato per tecnologia litio ad alta densità questo ci permette di di contenere i pesi e comunque dare l’amperaggio sufficiente per per per metterlo in moto chiaro chiaramente di un di un motore che funziona per circa 20 secondi 15 secondi in un minuto Io posso già decollare quindi c’è bisogno di 15-20 secondi di amperaggio alto di tensione alta Sì con una batteria al piombo faresti chiaramente fatica poi 10 kW noi qui lavoriamo comunque con 90 V Quindi con le classiche 1224 al piombo vog hai voglia a metterle in serie si capisce si capisce Esatto quindi bello questo sostanzialmente già più finito dopodiché che da questa fase si passa al montaggio vero e proprio del dentro l’elicottero es dentro l’elicottero Ok ok che qui Appunto vediamo già che poi ho interrotto e il il sto per dire il motore in realtà la trasmissione è stata già inserita es c’è anche il motore Start Generator che non lo vediamo perché è dentro e questa fase due abbiamo quindi montato la trasmissione abbiamo montato la testa rotore e abbiamo anche montato come vedi tutta la predisposizione per la turbina quindi sia Quest Esatto abbiamo la parte d’elettronica quindi per i vari sensori pressostati e così via e abbiamo anche il tubo dell’alimentazione che va appunto a portare il diesel perché questi elicotteri vanno a Diesel eh anche a Diesel J 1 No no no diesel proprio diesel d’auto Ah pensavo pensavo all Jett 1 Pens vanno anche con a Jetta 1 ma abbiamo voluto implementare anche la possibilità di andare a Diesel Perché abbiamo dei clienti Ad esempio in Cile eh Dove è molto più comodo lì trovare una pompa di diesel piuttosto che una pompa di j1 A me piace molto questo L’avevamo visto anche in in fiera Pavullo e questo modello perché ha tanta capacità e vanno di carico Esatto parliamo di 50 kg per lato è tanta roba questo permette Sì di mettere un trolley ci sta comodamente cioè Guardate quanto spazio che c’è è veramente molto bello e questo quindi è l’albero Allora No quello Questo qui va si muove avanti e indietro e va a inclinare se vedi lì il rot di coda Ah ecco ecco ecco ecco ecco questo è collegato ai pedali Certo certo e va a far cambiare l’angolo d’attacco il passo del rotore di coda la trasmissione non è ancora stata montata quindi qui Attenzione c’è anche già installato la parte di rotore di coda tutta la trasmissione Ecco vedi qui Sì per te trasmissione si intendeva anche la parte di coda trasmissione di coda qui Se riesci a vedere è quest’albero di cui ti parlavo in fibra di carbonio è lui quello che AV visto che si si congiungeva al giunto cardanico di prima step successivo qui siamo già vedo con il motore montato quindi questa è la famosa turbina conner che può sviluppare dicevi fino a 200 250 cavalli chiaramente non non non vengono usati su questo modello 1 No è una turbina che facciamo noi è la conner TK 250 E qui la vediamo appunto montata con la trasmissione Qui c’è l’aspirazione qua c’è la parte calda Ah ma dai cioè prende aria da qua l’aspirazione quindi è qua es Sì esatto aspirazione qui parte calda dicevi Quindi questi questi sono questi sono tutti gli iniettori Questi sono tutti gli iniettori Esatto ne troviamo tre di qua tre dall’altra parte sotto Qui c’è Ci sono le candele Bell Ah guarda guarda guarda Eccola qua la candela del toserba esatto che c’o anche io esattamente Montiamo le pale perché viene fatto il bilanciamento delle pale quindi dobbiamo capire che siano tutte a livello di peso una Eh certo una uguale all’altro Uga bilanciata Perché chiaramente quando gira altrimenti fa l’effetto autostrada quando hai una una es devono essere bilanciate qui dopo aver messo le palle la turbina e l’elettronica finale andiamo a curare un po’ più i dettagli Questo vuol dire che andiamo a mettere all’interno tutta la pelle andiamo a mettere i sedili Quest Esatto Sì questa è la fase quasi finale abbiamo il ciclico abbiamo il collettivo abbiamo lefis i sedili la pelle tutti i vari dettagli che vengono finalizzati voi ragazzi non potete sentire l’odore di pelle che c’è Quando ha aperto Mamma mia veramente sai quando hai in mente le auto nuove soprattutto quelle Insomma non dico di lusso però di di gamma medio Alario appena arrivato cavolo quell’odore lì è veramente veramente eccezionale Allora Francesco mentre stiamo camminando che andiamo verso la la la parte del monio della turbina mi spieghi che cos’è questa cosa qua ciamo davanti questo bellissimo esemplare di conner K3 un anfibio che c’ha le ali che sembra un alette un delfino Questo qui è un elicottero che abbiamo progettato un anno fa e la possibilità la peculiarità di poter atterrare nell’acqua e anche di decollare però Però scusami eh non hai i galleggianti non ha i galleggianti infatti la carlinga del K3 in fibra di carbonio questa verniciata è fatta Sì in modo che permetta il galleggiamento dell’elicottero inteso Chiaramente senza parti gonfiabili come i galleggianti è proprio fatto così Ah tipo scafo Esatto è proprio uno Sì esatto chiaramente avrai Immagino i pattini retr un pattino che torna indietro che è lì in fondo Scusami eh però eh E questo Spiegamelo allora quelli sono per in immersione anche Sì assolutamente no veramente che che eh ma l’idea è di premessa non sono quelli finali quelli finali sono in progettazione l’idea è quello di poter muovere CTO elicottero nell’acqua quindi rotore spento turbina spenta per motivi di sicurezza di potersi muovere per una ventina di chilometri all’interno dell’acqua ah E anche stiamo facendo l’app per telefono in modo da poterlo posizionare atterro dove atterro sull’acqua schiaccio position lock col GPS l’elicottero resta fermo Ah stile ancora stile ancora ma L’Ancora pesa allora abbiamo messo gli idrogetti Esatto E anche chiaramente per tutto un discorso di quando accendo l’elicottero Cer di coda non spinge quindi non fapp andrebbe a rotare su se stesso vero con i due idrogetti riesco a tenere F Quindi questa possiamo dire un’anteprima questa È l’anteprima Sì è la versione mk2 F di progettazione Sì che bello ecco finalmente siamo arrivati nella parte Appunto quella dove mi raccontavi che assemblaggio turbina e vari componenti questa qui che vediamo ad esempio un’unità finita terminata pronta per essere montata su un su una delle trasmissioni che abbiamo visto prima qui abbiamo cioè da da qua dopo si sposta qui di là dove abbiamo visto es prima in magazzino Quando coincidono i tempi per fare la montare sulla trasmissione Allora ok sì hai Hai un uno stoccaggio dei dei materiali fini Sì qua abbiamo tutto il gruppo carburante con il filtro del gasolio Qui abbiamo lo stepper che è quello che va effettivamente a dare più o meno potenza al motore in base al flusso del carburante Questi sono i banchi prova qui andiamo a testare la trasmissione come Ah guarda c’è un motore elettrico che fa girare la trasmissione per diverse ore parliamo di giorni cioè aspetta quindi questo non non c’entra niente col discorso del motorino d’avviamento è semplicemente montato per far girare la trasmissione ok Qui è solo montato non viene assolutamente collegato c’è un motore elettrico questo motore elrico Sì questo ci permette di far girare la riduttore vedere che tutto funzioni quindi che sia lubrificato correttamente che non ci siano problematiche medesimo immagino questo sono Esatto Esattamente Sì questi sono liberi quindi non hanno nulla collegato Nel terminale fuori invece abbiamo dei banchi prova anche che vanno a mettere una resistenza Ok quindi qui a senza carico diciamo a vuoto fuori invece con anche un carico esattamente Ok ecco Questo invece è il banco prova che noi utilizziamo per testare l’elettronica quello che vedi qua è un elicottero un impianto elettrico di un elicottero messo su un B Questo è molto completo Perché addirittura i fusibili vedo Sì abbiamo il F abbiamo i cablaggi abbiamo tutto quello che troviamo su un elicottero vero e proprio che per l’appunto poi va consegnato questo è è un carico quindi questo Eh no questa è una ruota fonica serve a simulare i giri della turbina per vedere che tutto funzioni questo ci permette in termini d’efficienza di essere molto più veloci e qui praticamente hai il pannello un elter adesso lo accendiamo ti mostro un po’ il processo di accensione di quello che avviene nei primi istanti all’interno dell’elicottero Ok quindi chiave e Master Qui abbiamo il la fase di avvio dei monitor Eccoci qua qui abbiamo possiamo cambiare schermate abbiamo varie schermate Questi sono i giri del software di è prioritario di conner Cioè è di conner anche anche il software Sì sì è di conner Ah wow Sì sì sì abbiamo vari schermate Chiaramente abbiamo l’orizzonte e così via E poi possiamo come parlavamo prima con questo selettore Idol Fly andare ad avviare l’elicottero io adesso l’ho messo in Idol e dovrebbe fare tutte le varie procedure procedure l’idol è Per l’avviamento l’idol sarebbe la prima fase d’avviamento ma sarebbe anche tutti quei momenti di volo dove a terro scendo un passeggero e sare qualcun altro Quindi un regime di giri all Sì circa all’ 80% In realtà però Bass Se giri fa meno rumore Permette un attimo di muoversi relativamente più in sicurezza consuma 1 l in meno Esatto Esattamente poi abbiamo Come dicevamo prima i due magazzini rispettivamente una a sinistra e una a destra dove andiamo a stoccare tutte le varie parti a destra troviamo il magazzino delle componentistiche finite quindi turbini turbina piuttosto che riduttore trasmissione mentre a sinistra troviamo il magazzino di tutte le parti singole quindi dalla vita la camera di combustione al compressore della turbina la girante della turbina gli ugelli e le varie componentistiche Ottimo Adesso ci avviciniamo al discorso delle dell’ufficio Invece sì andiamo su Wow veramente molto molto bello questo spazio Cavolo come come si apre con tutte queste vetrate ehm scusami stavo salendo perché l’istinto mi portava a cercare l’altezza No da da pilota io ho visto delle scale Però giustamente prima citiamo un attimo come come Come’è strutturato l’ambiente alla destra abbiamo alcuni uffici tra cui l’ufficio del Boss ok E poi uffici per i vari meeting Qui abbiamo la zona invece amministrazione e anche la zona di Ricerca e Sviluppo Adesso però salgo Perché non vedevo l’ora assolutamente Guarda che è veramente un Bell ambiente questo Francesco Ti dico la verità non è Perma mi è la cosa che veramente mi ha lasciato più a bocca aperta di tutto il giro e soprattutto la forma è veramente molto particolare richiama un profilo aare Ah vedi Vedi ecco per perché parte più larghetti poi cade così a goccia po chiude Esatto Sì Noto comunque turbine ovunque pezzi di di di compressori Sì esatto quindi qui mi raccontavi parte sia amministrativa che di progettazione amministrativa qui divisa da questo muro bianco e poi qui alla sinistra troviamo tutta la parte di ricerca e sviluppo e progettazione sia dell’elicottero sia della turbina tutto quello che concerne appunto l’elicottero [Musica] e con tut tutti questi futuri elicotteri alle mie spalle è giunto il momento per me di salutarvi è stato veramente una bellissima giornata qui alla conner abbiamo visto e conosciuto persone fantastiche e per questo che vi invito a mettere un bel pollice in alto per supportare i ragazzi di conner e aiutare chiaramente anche il canale vi ricordo se non l’avete ancora fatto di iscrivervi alla community WhatsApp di pilotando Seguendo le istruzioni sul sito internet www. pilotando Pune e chiaramente se non l’hai fatto iscriviti al canale noi ci vediamo ad un prossimo video i .

Image Youtube

Déroulement de la vidéo:

0.32 Allora tante volte mi è stato detto Eh
0.32 sì vabbè però di Ala rotante non ne
0.32 parli mai ma non so se hai visto dove
0.32 sono adesso conner srl ragazzi una delle
0.32 aziende che produce elicotteri
0.32 ultraleggeri in Italia forse la numero
0.32 uno per questo settore e oggi vi porto
0.32 con me all&;interno della struttura per
0.32 farvi vedere come nasce un elicottero
0.32 Quali sono le sue fasi di lavorazioni e
0.32 come Questa azienda qui ad amaro in
0.32 provincia di Udine solca i cieli di
0.32 tutto il mondo
0.32 [Musica]
0.32 [Musica]
0.32 Ma che cos&;è un elicottero Beh è un
0.32 mezzo che vola chiaro e grazie al suo
0.32 rotore alla caratteristica che può anche
0.32 stare in overing quindi fermo in mezzo
0.32 all&;aria chiaramente per essere
0.32 elicotteri ultraleggeri le normative
0.32 italiana prevedono che sono a due posti
0.32 e permettono di andare dal punto a al
0.32 punto b praticamente senza avere bisogno
0.32 di una vera e propria pista
0.32 [Musica]
0.32 ma come vengono costruiti questi
0.32 elicotteri Lo scopriamo con il nostro
0.32 Francesco ranchi di conner benvenuto in
0.32 conner Marco Grazie mille Francesco
0.32 Intanto vedo già una bella sfilza di
0.32 elicotteri se vogliamo Queste sono le
0.32 carling del K2 c&;è una differenza come
0.32 vedi Questa è di colore grigio mentre
0.32 quella lì è nera la differenza Si
0.32 riscontra perché nel K1 abbiamo una
0.32 fibra esposta quindi c&;è la fibra di
0.32 carbonio che viene messa senza vernice
0.32 senza nessun tipo perché qui in conner
0.32 fate due modelli Il k1 e il K2 giusto la
0.32 differenza Qual è es la differenza Si
0.32 riscontra nel numero di posti quindi di
0.32 passeggeri che possiamo avere a bordo
0.32 nel K2 abbiamo una capienza fino a tre
0.32 passeggeri è un pilota il K1 invece
0.32 nasce come vpost noi ne abbiamo circa
0.32 una quindicina qui Appena arriva la
0.32 commissione dell&;elicottero abbiamo già
0.32 la fusoliera pronta questo ci permette
0.32 di risparmiare il tempo di dover appena
0.32 commissar per costruirla prendiamo e
0.32 iniziamo la fase di montaggio la cosa
0.32 bella poi magari adesso man mano che
0.32 andiamo avanti con la visita
0.32 dell&;azienda è che vederli così sono
0.32 enormi dici ma ma quanto pesano in
0.32 realtà rispetta sempre
0.32 la senz&;altro l&;elicottero a vuoto pesa
0.32 350 kg questo perché è solo la turbina
0.32 che è in grado di erogare a 250 cavalli
0.32 ha un peso di 50 kg Quindi abbiamo un
0.32 rapporto peso potenza di una 5 che è tra
0.32 i più alto del mondo per la categoria di
0.32 elicottero ultraleggero e poi anche
0.32 Chiaramente tutta la scocca in fibra di
0.32 carbonio che pesa 38 kg ci permette di
0.32 raggiungere dei pesi molto molto Lim
0.32 Cioè tutta tutta questa scocca pesa 38
0.32 kg pesa 38 kg Sì Ah niente No puoi
0.32 sollevarla se ne abbiamo una Questa è
0.32 vuota dopo l&; andiamo a sollevare ti
0.32 mostro che è relativamente leggera per
0.32 pensare che un elicottero che vola in
0.32 cielo adesso da da questa parte dove
0.32 andiamo allora Noi iniziamo di solito
0.32 l&;assemblaggio qui subito a destra che è
0.32 la parte meccanica quindi dove viene
0.32 assemblata la trasmissione La turbina Il
0.32 rotore e in contemporanea anche tutta la
0.32 parte elettronica direi di andare a
0.32 vedere allora
0.32 assolutamente questa è la prima fase qui
0.32 vediamo una trasmissione con la testa
0.32 rotore di un K1 il nostro biposto lo
0.32 riconosciamo dal numero di pale Il k1 a
0.32 3 pale mentre il K2 che troviamo subito
0.32 lì a quatt pale Ah ok sì si vede quell
0.32 là è qu e questo è tre Esatto questo per
0.32 un discorso di distribuzione del peso
0.32 del disc loading e così via Allora la
0.32 nostra trasmissione è composta
0.32 principalmente da due riduttori uno che
0.32 è questo qua ha sia Chiaramente la
0.32 funzione di trasmettere l&;energia
0.32 meccanica della turbina sia chiaramente
0.32 di cambiare il verso perché qui Arriva
0.32 orizzontale mentre noi abbiamo bisogno
0.32 per il rotore principale che verticale
0.32 c&;è una coppia conica all&;interno che fa
0.32 anche da riduttore di giri noi Infatti
0.32 passiamo da 3000 giri
0.32 Dove Qui c&;è una cinghia che viene
0.32 ancorata per Il rotore di coda che gira
0.32 per la punta 3000 giri entra nella
0.32 coppia conica ed esce a 550
0.32 approssimativamente giri OK Praticamente
0.32 tanto per avere un ordine di idee di qua
0.32 ci sarebbe il muso del dell&;elicottero
0.32 Questa è la sua Pala rotore principale
0.32 di qua si va verso la
0.32 coda Scusami domanda banale forse non lo
0.32 so scontata hai detto che tutto questo
0.32 sistema È analogo rispetto a quello del
0.32 modello del fratello maggiore Cambia
0.32 solo il numero di paleo Mi vien da dire
0.32 che quindi questo è ultra
0.32 sovradimensionato perché si deve portare
0.32 meno peso assolutamente S Assolutamente
0.32 sì noi abbiamo progettato le
0.32 componentistiche per essere nel caso del
0.32 K1 sovradimensionate tendenzialmente ha
0.32 una maggiore sicurezza tendenzialmente
0.32 assolutamente Sì assolutamente sì anche
0.32 la trasmissione del K2 al suo margine di
0.32 sicurezza chiaramente Ascolta Scusami
0.32 Questo invece è il motore di avviamento
0.32 Quindi no quello lì è il motore ibrido a
0.32 100 kW è un optional in più che noi
0.32 diamo per avere una sicurezza a bordo
0.32 vero il problema se vogliamo chiamarlo
0.32 così degli elicotteri monomotore come
0.32 suggerisce il nome che sono monomotore
0.32 questo vuol dire che se la turbina si
0.32 spegne perché magari si finisce il
0.32 carburante o quant&;altro noi riusciamo a
0.32 fornire al pilota e ai passeggeri 100 kW
0.32 in più di energia di potenza in modo da
0.32 poter fare un&; autorotazione in
0.32 sicurezza questo Ah ok Cioè questo qui è
0.32 non serve per la marcia normale ma è
0.32 solo per una questione di emergenza Sì
0.32 questo si attiva soltanto in caso di
0.32 autorotazione non riesce quindi solo lui
0.32 a mantenere in overing l&;elicottero Eh
0.32 no noi abbiamo un&;efficienza rotore di 6
0.32 kg al kw Quindi con 100 kW di motore
0.32 dovremmo intorno spingere ai 600 Kg però
0.32 noi non lo spingiamo mai al massimo
0.32 teniamo sempre un margine di sicurezza
0.32 però riusciamo a ehm cambiare diciamo il
0.32 rapporto di discesa da 1 a tre senza
0.32 motore ibrido Senza rapporto di
0.32 efficienza sarebbe 1 a tre altrimenti no
0.32 per ogni Kilometro d&;altezza Noi abbiamo
0.32 un raggio di 3 km prima di toccare il
0.32 suolo Sì sì 1 a tre Esatto Senza col
0.32 l&;ibrido diventa 12 a20 Quindi per ogni
0.32 Kilometro d&; altezza Io 20 km questo mi
0.32 fornisce una sicurezza in più se volo
0.32 sopra montagne o magari dove non ho una
0.32 zona per atterrare che possa essere
0.32 sicura quindi in questa in questa
0.32 sezione di officina voi praticamente
0.32 predisp e montate tutto quello che è la
0.32 trasmissione dico bene Questa è la
0.32 trasmissione quindi questa è la
0.32 trasmissione senza turbina la turbina
0.32 arriva qua pronta vedremo dopo dove
0.32 viene assemblata arriva pronta e viene
0.32 montata Ok dentro la
0.32 carlinga insieme anche all&;elettronica
0.32 il cablaggio viene montato in
0.32 contemporaneo noto però che di qua Per
0.32 esempio c&;è qualche pezzo in più è solo
0.32 perché è in una fase più avanzata di
0.32 montaggio è proprio così qui ad esempio
0.32 troviamo la coppa D l&;olio una gearbox
0.32 Ah ma guarda questa è la coppa dell&;olio
0.32 Ma guarda com&;è fatta Beh
0.32 Paradossalmente Mi viene da dire quindi
0.32 non Non non cioè non ha bisogno di tanto
0.32 olio per lavorare no no no assolutamente
0.32 no questo è l&;olio della gearbox che
0.32 sarebbe questa qui questa gearbox un
0.32 rapporto di riduzione 1,20 Questo vuol
0.32 dire che da qui entrano 60.000 giri la
0.32 tobina w e un riduttore di tipo
0.32 epicicloidale e da qui ne escono 3000
0.32 che vanno subito in cinghia in trasmiss
0.32 del rotore di coda Ah ok Quindi da qui
0.32 diciamo dove c&;è questo giunto cardanico
0.32 parte l&;albero che va al rotore di coda
0.32 è un albero chiaramente dietro ideologia
0.32 conner quindi un albero in fibra di
0.32 carbonio non è un albero in alluminio o
0.32 quant&;altro E va rotore di coda qui
0.32 troviamo anche il motore Start Generator
0.32 da circa una decina di kilowatt cioè il
0.32 motorino d&;avviamento il motorino
0.32 d&;avviamento Esatto 10 K 10 kW Sì non
0.32 sono pochi No non sono pochi lui qui
0.32 gira intorno ai 3000 per arrivare ai 60
0.32 della turbina Però scusami 10 10 kW
0.32 quindi
0.32 eh comunque di serie di suo non ha una
0.32 batteria al piombo da 7 amp Cioè ci
0.32 vuole della spinta assente Sì E
0.32 ovviamente per non compromettere in
0.32 termini di peso abbiamo optato per
0.32 tecnologia litio ad alta densità questo
0.32 ci permette di di contenere i pesi e
0.32 comunque dare l&;amperaggio sufficiente
0.32 per per per metterlo in moto chiaro
0.32 chiaramente di un di un motore che
0.32 funziona per circa 20 secondi 15 secondi
0.32 in un minuto Io posso già decollare
0.32 quindi c&;è bisogno di 15-20 secondi di
0.32 amperaggio alto di tensione alta Sì con
0.32 una batteria al piombo faresti
0.32 chiaramente fatica poi 10 kW noi qui
0.32 lavoriamo comunque con 90 V Quindi con
0.32 le classiche 1224 al piombo vog hai
0.32 voglia a metterle in serie si capisce si
0.32 capisce Esatto quindi bello questo
0.32 sostanzialmente già più finito dopodiché
0.32 che da questa fase si passa al montaggio
0.32 vero e proprio del dentro l&;elicottero
0.32 es dentro l&;elicottero Ok ok che qui
0.32 Appunto vediamo già che poi ho
0.32 interrotto e il il sto per dire il
0.32 motore in realtà la trasmissione è stata
0.32 già inserita es c&;è anche il motore
0.32 Start Generator che non lo vediamo
0.32 perché è dentro e questa fase due
0.32 abbiamo quindi montato la trasmissione
0.32 abbiamo montato la testa rotore e
0.32 abbiamo anche montato come vedi tutta la
0.32 predisposizione per la turbina quindi
0.32 sia Quest Esatto abbiamo la parte
0.32 d&;elettronica quindi per i vari sensori
0.32 pressostati e così via e abbiamo anche
0.32 il tubo dell&;alimentazione che va
0.32 appunto a portare il diesel perché
0.32 questi elicotteri vanno a Diesel eh
0.32 anche a Diesel J 1 No no no diesel
0.32 proprio diesel d&;auto Ah pensavo pensavo
0.32 all Jett 1 Pens vanno anche con a Jetta
0.32 1 ma abbiamo voluto implementare anche
0.32 la possibilità di andare a Diesel Perché
0.32 abbiamo dei clienti Ad esempio in Cile
0.32 eh Dove è molto più comodo lì trovare
0.32 una pompa di diesel piuttosto che una
0.32 pompa di j1 A me piace molto questo
0.32 L&;avevamo visto anche in in fiera
0.32 Pavullo e questo modello perché ha tanta
0.32 capacità e vanno di carico Esatto
0.32 parliamo di 50 kg per lato è tanta roba
0.32 questo permette Sì di mettere un trolley
0.32 ci sta comodamente cioè Guardate quanto
0.32 spazio che c&;è è veramente molto bello e
0.32 questo quindi è l&;albero Allora No
0.32 quello Questo qui va si muove avanti e
0.32 indietro e va a inclinare se vedi lì il
0.32 rot di coda Ah ecco ecco ecco ecco
0.32 ecco questo è collegato ai pedali Certo
0.32 certo e va a far cambiare l&;angolo
0.32 d&;attacco il passo del rotore di coda la
0.32 trasmissione non è ancora stata montata
0.32 quindi qui Attenzione c&;è anche già
0.32 installato la parte di rotore di coda
0.32 tutta la
0.32 trasmissione Ecco vedi qui Sì per te
0.32 trasmissione si intendeva anche la parte
0.32 di coda trasmissione di coda qui Se
0.32 riesci a vedere è quest&;albero di cui ti
0.32 parlavo in fibra di carbonio è lui
0.32 quello che AV visto che si si
0.32 congiungeva al giunto cardanico di prima
0.32 step successivo qui siamo già vedo con
0.32 il motore montato quindi questa è la
0.32 famosa turbina conner che può sviluppare
0.32 dicevi fino a 200 250 cavalli
0.32 chiaramente non non non vengono usati su
0.32 questo modello 1 No è una turbina che
0.32 facciamo noi è la conner TK 250 E qui la
0.32 vediamo appunto montata con la
0.32 trasmissione Qui c&;è l&;aspirazione qua
0.32 c&;è la parte calda Ah ma dai cioè prende
0.32 aria da qua l&;aspirazione quindi è qua
0.32 es Sì esatto aspirazione qui parte calda
0.32 dicevi Quindi questi questi sono questi
0.32 sono tutti gli iniettori Questi sono
0.32 tutti gli iniettori Esatto ne troviamo
0.32 tre di qua tre dall&;altra parte sotto
0.32 Qui c&;è Ci sono le candele Bell Ah
0.32 guarda guarda guarda Eccola qua la
0.32 candela del toserba esatto che c&;o anche
0.32 io esattamente Montiamo le pale perché
0.32 viene fatto il bilanciamento delle pale
0.32 quindi dobbiamo capire che siano tutte a
0.32 livello di peso una Eh certo una uguale
0.32 all&;altro Uga bilanciata Perché
0.32 chiaramente quando gira altrimenti fa
0.32 l&;effetto autostrada quando hai una una
0.32 es devono essere bilanciate qui dopo
0.32 aver messo le palle la turbina e
0.32 l&;elettronica finale andiamo a curare un
0.32 po&; più i dettagli Questo vuol dire che
0.32 andiamo a mettere all&;interno tutta la
0.32 pelle andiamo a mettere i sedili Quest
0.32 Esatto Sì questa è la fase quasi finale
0.32 abbiamo il ciclico abbiamo il collettivo
0.32 abbiamo lefis i sedili la pelle tutti i
0.32 vari dettagli che vengono finalizzati
0.32 voi ragazzi non potete sentire
0.32 l&;odore di pelle che c&;è Quando ha
0.32 aperto Mamma mia veramente sai quando
0.32 hai in mente le auto nuove soprattutto
0.32 quelle Insomma non dico di lusso però di
0.32 di gamma medio Alario appena arrivato
0.32 cavolo quell&;odore lì è veramente
0.32 veramente eccezionale Allora Francesco
0.32 mentre stiamo camminando che andiamo
0.32 verso la la la parte del monio della
0.32 turbina mi spieghi che cos&;è questa cosa
0.32 qua ciamo davanti questo bellissimo
0.32 esemplare di conner K3 un anfibio che
0.32 c&;ha le ali che sembra un alette un
0.32 delfino Questo qui è un elicottero che
0.32 abbiamo progettato un anno fa e la
0.32 possibilità la peculiarità di poter
0.32 atterrare nell&;acqua e anche di
0.32 decollare però Però scusami eh non hai i
0.32 galleggianti non ha i galleggianti
0.32 infatti la carlinga del K3 in fibra di
0.32 carbonio questa verniciata è fatta Sì in
0.32 modo che permetta il galleggiamento
0.32 dell&;elicottero
0.32 inteso Chiaramente senza parti
0.32 gonfiabili come i galleggianti è proprio
0.32 fatto così Ah tipo scafo Esatto è
0.32 proprio uno Sì esatto chiaramente avrai
0.32 Immagino i pattini retr un pattino che
0.32 torna indietro che è lì in fondo Scusami
0.32 eh però eh E questo Spiegamelo allora
0.32 quelli sono per in immersione anche Sì
0.32 assolutamente no veramente che che eh ma
0.32 l&;idea è di premessa non sono quelli
0.32 finali quelli finali sono in
0.32 progettazione l&;idea è quello di poter
0.32 muovere CTO elicottero nell&;acqua quindi
0.32 rotore spento turbina spenta per motivi
0.32 di sicurezza di potersi muovere per una
0.32 ventina di chilometri all&;interno
0.32 dell&;acqua ah E anche stiamo facendo
0.32 l&;app per telefono in modo da poterlo
0.32 posizionare atterro dove atterro
0.32 sull&;acqua schiaccio position lock col
0.32 GPS l&;elicottero resta fermo Ah stile
0.32 ancora stile ancora ma L&;Ancora pesa
0.32 allora abbiamo messo gli idrogetti
0.32 Esatto E anche chiaramente per tutto un
0.32 discorso di quando accendo l&;elicottero
0.32 Cer di coda non spinge quindi non fapp
0.32 andrebbe a rotare su se stesso vero con
0.32 i due idrogetti riesco a tenere F Quindi
0.32 questa possiamo dire un&;anteprima questa
0.32 È l&;anteprima Sì è la versione mk2 F di
0.32 progettazione Sì che bello ecco
0.32 finalmente siamo arrivati nella parte
0.32 Appunto quella dove mi raccontavi che
0.32 assemblaggio turbina e vari componenti
0.32 questa qui che vediamo ad esempio
0.32 un&;unità finita terminata pronta per
0.32 essere montata su un su una delle
0.32 trasmissioni che abbiamo visto prima qui
0.32 abbiamo cioè da da qua dopo si sposta
0.32 qui di là dove abbiamo visto es prima in
0.32 magazzino Quando coincidono i tempi per
0.32 fare la montare sulla trasmissione
0.32 Allora ok sì hai Hai un uno stoccaggio
0.32 dei dei materiali fini Sì qua abbiamo
0.32 tutto il gruppo carburante con il
0.32 filtro del gasolio Qui abbiamo lo
0.32 stepper che è quello che va
0.32 effettivamente a dare più o meno potenza
0.32 al motore in base al flusso del
0.32 carburante Questi sono i banchi prova
0.32 qui andiamo a testare la trasmissione
0.32 come Ah guarda c&;è un motore elettrico
0.32 che fa girare la trasmissione per
0.32 diverse ore parliamo di giorni cioè
0.32 aspetta quindi questo non non c&;entra
0.32 niente col discorso del motorino
0.32 d&;avviamento è semplicemente montato per
0.32 far girare la trasmissione ok Qui è solo
0.32 montato non viene assolutamente
0.32 collegato c&;è un motore elettrico questo
0.32 motore elrico Sì questo ci permette di
0.32 far girare la riduttore vedere che tutto
0.32 funzioni quindi che sia lubrificato
0.32 correttamente che non ci siano
0.32 problematiche medesimo immagino questo
0.32 sono Esatto Esattamente Sì questi sono
0.32 liberi quindi non hanno nulla collegato
0.32 Nel terminale fuori invece abbiamo dei
0.32 banchi prova anche che vanno a mettere
0.32 una resistenza Ok quindi qui a senza
0.32 carico diciamo a
0.32 vuoto fuori invece con anche un carico
0.32 esattamente Ok ecco Questo invece è il
0.32 banco prova che noi utilizziamo per
0.32 testare l&;elettronica quello che vedi
0.32 qua è un elicottero un impianto
0.32 elettrico di un elicottero messo su un B
0.32 Questo è molto completo Perché
0.32 addirittura i fusibili vedo Sì abbiamo
0.32 il F abbiamo i cablaggi abbiamo tutto
0.32 quello che troviamo su un elicottero
0.32 vero e proprio che per l&;appunto poi va
0.32 consegnato questo è è un carico quindi
0.32 questo Eh no questa è una ruota fonica
0.32 serve a simulare i giri della turbina
0.32 per vedere che tutto funzioni questo ci
0.32 permette in termini d&;efficienza di
0.32 essere molto più veloci e qui
0.32 praticamente hai il pannello un elter
0.32 adesso lo accendiamo ti mostro un po&; il
0.32 processo di accensione di quello che
0.32 avviene nei primi istanti all&;interno
0.32 dell&;elicottero Ok quindi chiave e
0.32 Master Qui abbiamo il la fase di avvio
0.32 dei monitor Eccoci qua qui abbiamo
0.32 possiamo cambiare schermate abbiamo
0.32 varie schermate Questi sono i giri
0.32 del software di è prioritario di conner
0.32 Cioè è di conner anche anche il software
0.32 Sì sì è di conner Ah wow Sì sì sì
0.32 abbiamo vari schermate Chiaramente
0.32 abbiamo l&;orizzonte e così via E poi
0.32 possiamo come parlavamo prima con questo
0.32 selettore Idol Fly andare ad avviare
0.32 l&;elicottero io adesso l&;ho messo in
0.32 Idol e dovrebbe fare tutte le varie
0.32 procedure procedure l&;idol è Per
0.32 l&;avviamento l&;idol sarebbe la prima
0.32 fase d&;avviamento ma sarebbe anche tutti
0.32 quei momenti di volo dove a terro scendo
0.32 un passeggero e sare qualcun altro
0.32 Quindi un regime di giri all Sì circa
0.32 all&; 80% In realtà però Bass Se giri fa
0.32 meno rumore Permette un attimo di
0.32 muoversi relativamente più in sicurezza
0.32 consuma 1 l in meno Esatto Esattamente
0.32 poi abbiamo Come dicevamo prima i due
0.32 magazzini rispettivamente una a sinistra
0.32 e una a destra dove andiamo a stoccare
0.32 tutte le varie parti a destra troviamo
0.32 il magazzino delle componentistiche
0.32 finite quindi turbini turbina piuttosto
0.32 che riduttore trasmissione mentre a
0.32 sinistra troviamo il magazzino di tutte
0.32 le parti singole quindi dalla vita la
0.32 camera di combustione al compressore
0.32 della turbina la girante della turbina
0.32 gli ugelli e le varie componentistiche
0.32 Ottimo Adesso ci avviciniamo al discorso
0.32 delle dell&;ufficio Invece sì andiamo su
0.32 Wow veramente molto molto bello questo
0.32 spazio Cavolo come come si apre con
0.32 tutte queste vetrate ehm scusami stavo
0.32 salendo perché l&;istinto mi portava a
0.32 cercare l&;altezza No da da pilota io ho
0.32 visto delle scale Però giustamente prima
0.32 citiamo un attimo come come Come&;è
0.32 strutturato l&;ambiente alla destra
0.32 abbiamo alcuni uffici tra cui l&;ufficio
0.32 del Boss ok E poi uffici per i vari
0.32 meeting Qui abbiamo la zona invece
0.32 amministrazione e anche la zona di
0.32 Ricerca e Sviluppo Adesso però salgo
0.32 Perché non vedevo l&;ora assolutamente
0.32 Guarda che è veramente un Bell ambiente
0.32 questo Francesco Ti dico la verità non è
0.32 Perma mi è la cosa che veramente mi ha
0.32 lasciato più a bocca aperta di tutto il
0.32 giro e soprattutto la forma è veramente
0.32 molto particolare richiama un profilo
0.32 aare Ah vedi Vedi ecco per perché parte
0.32 più larghetti poi cade così a goccia po
0.32 chiude Esatto Sì Noto comunque turbine
0.32 ovunque pezzi di di di compressori Sì
0.32 esatto quindi qui mi raccontavi parte
0.32 sia amministrativa che di progettazione
0.32 amministrativa qui divisa da questo muro
0.32 bianco e poi qui alla sinistra troviamo
0.32 tutta la parte di ricerca e sviluppo e
0.32 progettazione sia dell&;elicottero sia
0.32 della turbina tutto quello che concerne
0.32 appunto l&;elicottero
0.32 [Musica]
0.32 e con tut tutti questi futuri elicotteri
0.32 alle mie spalle è giunto il momento per
0.32 me di salutarvi è stato veramente una
0.32 bellissima giornata qui alla conner
0.32 abbiamo visto e conosciuto persone
0.32 fantastiche e per questo che vi invito a
0.32 mettere un bel pollice in alto per
0.32 supportare i ragazzi di conner e aiutare
0.32 chiaramente anche il canale vi ricordo
0.32 se non l&;avete ancora fatto di
0.32 iscrivervi alla community WhatsApp di
0.32 pilotando Seguendo le istruzioni sul
0.32 sito internet www. pilotando Pune e
0.32 chiaramente se non l&;hai fatto iscriviti
0.32 al canale noi ci vediamo ad un prossimo
0.32 video i
.

Ce texte, qui traite du sujet « Photographie par drone », vous est spécialement proposé par fabienchevallier.com. Le site fabienchevallier.com a pour objectif de fournir plusieurs publications autour de la thématique Photographie par drone éditées sur le net. Cette chronique a été reproduite de la manière la plus honnête que possible. Si tant est que vous désirez apporter des notes concernant le thème « Photographie par drone », vous avez la possibilité de prendre contact avec notre équipe. Prochainement, nous mettrons en ligne d’autres renseignements pertinents autour du sujet « Photographie par drone ». Ainsi, visitez de manière régulière notre blog.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
fabienchevallier.com Photo de la page Page Légale Page Legale
Page Legale

Politique de confidentialité:

Emploi et communication de vos informations privées:

Si vous sollicitez une remise à zéro de votre password, votre adresse IP sera comprise dans l’e-mail de désactivation.

Contenu chargé depuis de sites tiers:

Les articles de ce site sont susceptibles d'insérer des données emportées (tels que des vidéos, photos, posts…). Le contenu chargé depuis d’autres sites se comporte de la même manière que si l'utilisateur se rendait sur ce site tiers.Ces sites web pourraient collecter des informations vous appartenant, appliquer des cookies, charger des organes de contrôles extérieurs, filer vos utilisations avec ces données emportées si vous disposez d'un compte relié sur leur site web.

Importation de vos datas personnelles:

Tous les textes des utilisateurs pourront être examinés en utilisant un système mécanisé de détection des textes indésirables.

Cookies:

Lorsque vous envoyez un texte sur le site, il vous sera proposé d’enregistrer vos nom, e-mail et site dans des cookies. C’est uniquement afin de votre facilité d'utilisation pour ne pas avoir à saisir ces données lorsque vous entrez un autre commentaire plus tard. Ces cookies cessent au bout d’un an.Si vous vous rendez sur la page de connexion, un cookie bref sera activé afin de déterminer si votre terminal autorise les cookies. Cette fonction ne retient pas de informations privées et sera résilié automatiquement à la fermeture votre terminal.Au cas où vous vous connectez, nous animons un certain nombre de cookies pour enregistrer vos informations de l'enregistrement et vos options d'utilisation. L'espérance de vie d’un cookie de l'enregistrement est de quelques jours, l'espérance d'existence d’un cookie d'utilisation est de l'ordre de l'année. Si vous cochez « Se souvenir de moi », votre cookie de connexion sera valide pour une durée de deux semaines. Quand vous clôturez votre compte, le cookie de login sera abrogé.En modifiant ou en publiant un post, un cookie complémentaire sera établi dans votre logiciel de navigation. Ce cookie ne comprend aucune donnée intime. Il indique simplement l’identifiant de l'article que vous venez de changer. Il s'efface au bout d’un jour.

Les fichiers et leurs extensions:

Dans les cas où vous téléversez des médias sur le site, nous vous proposons d’éviter de uploader des médias introduisant des informations EXIF de données GPS. Les personnes parcourant ce site peuvent enregistrer des datas de jalonnement à partir de ces photos.

Sécurisation sur vos informations:

Si vous détenez un espace personnel ou si vous avez laissé des commentaires sur le site, vous pouvez de demander à héberger un dossier numérique enfermant en total les datas personnelles que nous contrôlons à votre sujet, renfermant celles que vous nous avez transférées. Vous avez la possibilité également de demander l'effacement des informations personnelles à votre sujet. Cette procédure ne concerne pas les données conservées à des fins de statistiques, dans le respect du droit ou avec pour objectif de sécurité.

Durées de stockage de vos informations:

Lorsque vous renvoyez un texte, le texte et ses métadonnées sont classés indéfiniment. Cela de confirmer et adopter rigoureusement les commentaires suivants au lieu de les abandonner dans la liste des modérateurs.Quand les comptes qui surgissent sur ce site (autant que faire ce peu), nous archivons pareillement les informations privatives exposées dans leur page privatif. Tous les profils peuvent agir sur leurs datas individuelles à tout moment. Les responsables du site peuvent aussi agir sur ces données.

Commentaires :

Lorsque vous laissez un commentaire sur le site, les infos citées dans le formulaire visible sur l'écran, mais aussi l'identification IP et l'identifiant internaute de votre logiciel de navigation sont réunis avec pour objectif de nous permettre de repérer des textes non autorisés.

Cela est conforme à la RGPD.



Save settings
Cookies settings